
L’itinerario dei 4 Passi è uno dei più belli delle Dolomiti, si sviluppa tutto attorno al gruppo del Sella, dove la cima più alta è il Piz Boe (3152mt). La sua bellezza è data dall’impeccabile manto stradale contornato da paesaggi unici.
I protagonisti di questo tour sono: Passo Campolongo, Passo Gardena, Passo Sella e Passo Pordoi.
PASSO CAMPOLONGO
Con i suoi 1875 metri di altezza, questo valico collega Arabba a Corvara in Badia. Sembra di venir trasportati in un’altra realtà, mi ricorda un po’ una strada americana. Ad accoglierci troviamo un cartello in legno che ci dà il benvenuto
in Alta Badia in pieno stile USA.
PASSO GARDENA
Continuiamo a salire fino a quota 2136 metri per trovarci dentro ad uno dei paesaggi più belli del gruppo Sella.
Il percorso è un misto di curve e tornanti, molto amato dai motociclisti con una guida più sportiva. Si ha l’impressione di essere in pista, ma dobbiamo pur sempre ricordare di star percorrendo una strada.
PASSO SELLA
Da Selva val Gardena raggiungiamo il Sellajoch, questo il nome in tedesco, a 2240 metri di altitudine. Posto fra il gruppo del Sassolongo e il gruppo del Sella, molto visitato dai motociclisti.
PASSO PORDOI
Conteso tra Trento e Belluno, questo passo è posto tra il Marmolada e il gruppo del Sella. 2239 metri è l’altezza che possiamo raggiungere su due ruote, mentre la funivia adiacente ci porta a 3152 metri, vicini alla vetta del Piz Boe.
CONCLUSIONI
Personalmente preferisco compiere l’itinerario in senso antiorario, nello stesso ordine in cui l’ho descritto. Quello dei 4 Passi non è un semplice itinerario, ma un’esperienza da vivere a pieno in sella alla propria moto. Vi lascio con alcune foto, potete trovarle anche sulla mia pagina Instagram: @boriz_94
P.S. Essendo alta montagna fate attenzione al meteo!